placeholder DE
La via dei terrazzamenti è
un’area posta sul versante retico della bassa e media Valtellina valorizzata da
un percorso ciclo-pedonale. Si tratta della più tipica zona del paesaggio
agrario valtellinese, caratterizzata dai terrazzamenti vitati ma anche da
edifici storico artistici, civili e religiosi, di notevole pregio e interesse,
fortemente rappresentativi e carichi di valore simbolico.
Le vigne si presentano
esposte a sud, ricavate terrazzando il fianco roccioso e ripidissimo del monte
con muri a secco; è proprio la presenza della roccia viva, che circonda i
piccoli ripiani così ricavati, che moltiplica l’apporto di calore solare. Il
vigneto a terrazzi assume in questa zona un alto valore paesaggistico oltre che
agrario e storico.
La zona ha delle caratteristiche artistiche, oltre che
naturalistiche ed etnografiche, molto omogenee: in passato molto popolata,
presenta un patrimonio culturale piuttosto interessante, fatto di chiese anche
di grandi dimensioni, che ospitano opere d’arte interessanti (soprattutto
intaglio ligneo ed affreschi, rinascimentali e barocchi).
Lungo la via dei terrazzamenti sono state realizzate 40 aree di sosta attrezzate di panchine e porta biciclette, localizzate in luoghi suggestivi immersi nei terrazzi vitati. Le aree sono dotate di cartelli che offrono informazioni aggiornate e qualificate sui beni storici artistici di pregio limitrofi e facilmente raggiungibili a piedi dai fruitori del sentiero.
Maggiori informazioni sono disponibili su:
www.distrettoculturalevaltellina.it
ww.distrettoculturalevaltellina.mobi