Il parco
botanico-archeologico del Paradiso, istituito nel 1955, è formato da due colli,
il Paradiso e il Castellaccio, che si trovano al
margine orientale di Chiavenna in una magnifica posizione panoramica, sia sulla
città sia sul territorio circostante. Dalla "Ca´ Rossa" si aprono allo
sguardo i più vari ed interessanti scorci panoramici sul centro storico, sul
complesso di San Lorenzo e sulla zona dei crotti di Pratogiano. Il parco, compreso
nella più ampia area protetta della riserva naturale Marmitte dei giganti,
è custodito e visitabile ad orario o su prenotazione.
Numerose sono le
attrattive che ne giustificano una visita: singolari aspetti ambientali, strapiombanti
rocce levigate, varietà botaniche di fiori e piante, specie rare e vegetazione
esotica, un percorso botanico didascalizzato, svariati resti archeologici e
storici come ruderi delle vecchie mura e della rocca, manufatti artistici ed
architettonici in pietra ollare, pavimentazioni in "botòn" e la
Caurga, il Torrione, con la sezione naturalistica del Museo della Valchiavenna.
Presso lo stabile denominato “Caurga” vi è il Museo archeologico della Valchiavenna.
Fino al 25 ottobre
Da martedì a domenica: 10.00 - 12.00 e 14.00 - 18.00
Ultimo ingresso mezz´ora prima della chiusura.
Tariffe Biglietti:
Intero € 3,00
Riotto € 1.50 (studenti, gruppi scolastici, gruppi con minimo 15 persone,
ultrasessantenni)
Per maggiori informazioni, clicca qui