Mulino Moro di Bottonera

 

Il Mulino Moro di Bottonera sorge nel vecchio quartiere artigianale di Chiavenna, caratterizzato dalle attività che utilizzavano l´acqua del fiume Mera attraverso una rete di canali destinati a fornire la forza motrice alle attività produttive.

Strutturato su tre piani ed organizzato secondo un complesso gioco di pulegge, nastri e macine proseguiva la sua attività ininterrottamente giorno e notte. Il lavoro era coordinato da un capo mugnaio che controllava il buon funzionamento delle macchine e il caricamento nei sacchi dei prodotti della lavorazione: farina, crusca, farinette. Fu Carlo Moro a dare vita al pastificio. La fondazione risale al 1867 e a questa data si fa risalire l´installazione delle 4 macine mentre nel 1930 ne furono aggiunte altre due, arrivando a un totale di 6 macine. Il mulino ed il pastificio furono una presenza importante nella vita economica della Valchiavenna perché garantiva prospettive d´impiego e sicurezza per le famiglie.

Il diagramma di lavorazione prevedeva che il grano duro o tenero, per mezzo di una tramoggia, venisse depositato in un silos (oggi non più esistente) in attesa di iniziare la pulitura e la macinazione. I prodotti della lavorazione erano: farina per la panificazione, semola di grano duro per la pastificazione, farinaccio, tritello, crusca e cruschello.


Orari e biglietti

Il museo è momentaneamente chiuso

Per maggiori informazioni, clicca qui