Il
nome Sondalo compare per la prima volta in documenti del XI secolo.
Già alla metà del Trecento il borgo aveva raggiunto una grande
importanza, testimoniata dall’esistenza di tre chiese: Sant’
Agnese, Santa
Marta e
Santa Maria. Feudo dapprima dei De Misenti e poi dei Venosta (metà
XII sec.), ai quali si attribuisce la costruzione sul poggio roccioso
a strapiombo sull’Adda del castello di Boffalora, il paese subì
nel settembre del 1620, al tempo della rivolta contro i Grigioni,
gravi devastazioni da parte delle truppe reto-svizzere, ma anche da
parte di quelle spagnole, venute a contrastarle.
Da
vedere:
i ruderi dei Castelli di Boffalora e Alundo, la chiesa parrocchiale
di Santa Maria Maggiore, completata nella forma attuale nel 1895, e
le chiese di Santa Marta (1300) con affreschi di Giovannino da
Sondalo e di Sant’Agnese, risalente al 1100. Qui
c’è anche il Complesso Monumentale e il Parco del Villaggio
Morelli.
Interessante
per la flora, per l’habitat faunistico e per il suo stupendo
percorso sci-alpinistico è la val di Rezzalo, collegata con la valle
di Gavia attraverso il passo dell’Alpe (m 2461).
Info:
www.comune.sondalo.so.it