Ogni anno, tra settembre e ottobre, il cervo maschio si dedica all’amore, mostrandosi bello e vigoroso davanti alle femmine del branco. In Valtellina è facile imbattersi e sentir riecheggiare nei boschi quel verso unico, per intensità ed emotività, che è il bramito del cervo.
Durante tutto l’anno i cervi maschi vivono tra di loro, in piccoli gruppi, fino all’arrivo dell’autunno quando spontaneamente si allontano l’uno dall’altro per poi ritrovarsi e sfidarsi a suon di bramiti. Il cervo che con il proprio verso riesce ad intimorire maggiormente i suoi sfidanti ha la possibilità di rivendicare la priorità sulla scelta delle femmine rispetto agli altri pretendenti. Nel caso in cui il bramito non dovesse bastare nello spaventare il rivale, i contendenti sono pronti ad “incrociare” i loro palchi spingendosi con forza nel tentativo di far cedere il rivale.
Il Parco Nazionale dello Stelvio organizza delle escursioni in Valfurva*, di media difficoltà e dalla durata di circa 5 ore.
Quando: 26/27 settembre e 3/4 ottobre 2020
Prezzi: adulti e ragazzi oltre i 14 anni: € 8,00 | Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni: € 6,00 (non si accettano iscritti sotto i 6 anni) | Speciale famiglie (2 adulti + bambini/ragazzi): € 20,00
Info e iscrizioni: Ufficio Turistico di Bormio (tel. 0342 903300 | info@bormio.eu). Le iscrizioni si effettuano con un minimo di 5 partecipanti e un massimo di 15 partecipanti. I cani non sono ammessi alla gita. Le iscrizioni devono essere effettuate entro le ore 18 del giorno precedente alla gita.
*prima proposta: Madonna dei Monti - Baite Calar - rif. Costantini - Val Zebrù (il trasporto in jeep da Madonna dei Monti a Calar è a carico dei partecipanti)
*seconda proposta: Forni - Pradecc - Baite L'Ables - S. Caterina Valfurva
Nella splendida Valle del Gallo, nella zona dei laghi di Cancano (Alta Valtellina), vengono organizzate numerose escursioni alla portata di tutti.
Quando: dal 19 settembre al 18 ottobre 2020 alle ore 14.00
Prezzi: € 25 a persona
Info e iscrizioni: Pro Loco di Valdidentro (tel. 0342 985331 o 338 2344813). Le escursioni vengono effettuate con un numero minimo di 5 partecipanti. Le iscrizioni devono essere effettuate entro le ore 18 del giorno precedente alla gita. Il ritrovo è previsto alle ore 14 c/o Palazzina A2A (vicino al ristoro Monte Scale, Cancano)