Parco delle Incisioni Rupestri Grosio Grosotto

Un viaggio tra arte rupestre, archeologia, castelli e natura

 

Situato fra i comuni di Grosio e Grosotto, nella Media Valtellina, il Parco delle Incisioni Rupestri è la più importante testimonianza del passaggio delle antiche popolazioni in Valtellina. Sulle rocce del Parco sono incise oltre cinquemila figure, le più antiche risalenti alla fine del Neolitico, al quarto millennio Avanti Cristo! 

La Rupe Magna di Grosio

Scoperta nel 1966, la Rupe Magna risulta essere una delle più grandi rocce incise dell'arco alpino con oltre 5.000 raffigurazioni, databili tra la fine del Neolitico e l'età del Ferro (I millennio a.C.). Numerosi sono i temi raffigurati sulla Rupe Magna: dalle figure antropomorfe a quelle di animali, dalle figure geometriche alle coppelle, fino ad oggetti di vita quotidiana. Il simbolo indiscusso è l'incisione che rappresenta un uomo armato di uno scudo rotondo e di una spada o bastone.

Il Castello di San Faustino e il Castello Nuovo

Sulla sommità del colle che domina la Rupe Magna sorgono il castello di S. Faustino e il Castello Nuovo. Il primo, il più antico, ha tra i suoi elementi di spicco il campaniletto romanico, attiguo alla piccola cappella che conserva, al centro del presbiterio, due sepolcri medievali scavati nella roccia. Il Castello Nuovo, invece, è caratterizzato da una doppia cortina di mura e da una poderosa torre interna fortificata.

Patrimonio culturale-paesaggistico

Accanto all’importanza archeologica dell’area sulla sommità della collina, anche i pendii del Dosso dei Castelli rappresentano un perfetto esempio della tradizione locale Valtellinese di costruire sistemi di terrazzamenti con murature a secco per la coltivazione della vite. Le terrazze del Dosso dei Castelli di Grosio sicuramente non sono state ricavate prima dell’edificazione del Castello Vecchio, nel X-XI secolo.

primavera - estate 2023 | ORARI DI APERTURA DEL PARCO DELLE INCISIONI RUPESTRI

Il Parco delle incisioni rupestri di Grosio è aperto dal 1° aprile al 31 ottobre 2023.

L’area dei Castelli Medievali è sempre aperta e visitabile gratuitamente e in autonomia, anche fuori dagli orari di apertura.
Per vedere le Incisioni Rupestri della Rupe Magna si accede solo con la visita guidata “Alla scoperta della Rupe Magna”.
La prenotazione è fortemente consigliata poichè i posti sono limitati.

ORARI VISITE GUIDATE
Dal martedì alla domenica alle ore 10.30, 14.00 e 16.00

COSTI
Adulti: € 6
Ragazzi dagli 11 ai 18 anni: € 3
Bambini fino ai 10 anni: gratuiti

CONTATTI: tel. +39 346 3331405info@parcoincisionigrosio.it

Per maggiori informazioni e prenotazioni visita il sito ufficiale