Per un emozionante viaggio a ritroso nel
tempo e per apprezzare la storia e bellezza dei monumenti architettonici
valtellinesi, d’obbligo è una visita ai numerosi palazzi storici che
caratterizzano il territorio della Valtellina, in particolare la Media-Bassa Valle.
A Teglio non può mancare una visita al
Palazzo Besta, famoso per la presenza di uno spettacolare cortile interno e per
le sue stanze raffiguranti scene dell’Eneide.
Tirano conta diversi palazzi storici: dal
seicentesco Palazzo Salis, ricco di decorazioni pittoriche, a Palazzo Merizzi, senza
dimenticare la Casa- Museo d’Oro Lambertenghi. A pochi km da Tirano ecco
Palazzo Omodei a Sernio e la Villa Visconti Venosta di Grosio.
A Sondrio, capoluogo di provincia, da
segnalare lo splendido Palazzo Sertoli, celebre per lo spettacolare salone
rococò detto “dei balli” mentre a Morbegno si trova Palazzo Malacrida, definito
il più bel palazzo veneziano… lontano da Venezia!
L’offerta di palazzi storici
valtellinesi si amplia ulteriormente in Valchiavenna dove è possibile ammirare
una delle più prestigiose ed affascinanti dimore cinquecentesche lombarde: Palazzo Vertemate Franchi, immerso in un parco con vigneto, frutteto,
orto e giardino all'italiana.
Tre palazzi storici della Valtellina, situati rispettivamente a Talamona, Sondrio e Teglio, raccontano in affreschi il celebre poema di Ludovico Ariosto; a questi si aggiunge inoltre una torre medioevale, a Castionetto di Chiuro, che ospita invece un aereo Ippogrifo. Per maggiori informazioni, clicca qui per visitare il sito Orlando Furioso in Valtellina