Presentato nel marzo 2019 e in fase di realizzazione, si tratta di un progetto di percorso di oltre 160 km, suddiviso in otto tappe e che tocca i santuari
mariani della provincia di Sondrio, con meta finale il Santuario della Madonna
di Tirano, il monumento religioso più importante della Valtellina. L’itinerario prevede
due percorrenze verso la Basilica di Tirano: la prima da Piantedo, detta Via
occidentale e la seconda da Bormio, detta Via orientale. Chi percorre il Cammino Mariano delle Alpi avrà così la
possibilità di incontrare e conoscere le testimonianze del culto mariano in
Valtellina ma anche le bellezze del paesaggio e dei numerosi beni storico
culturali che caratterizzano il territorio.
CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Percorribile a piedi ma anche in bicicletta, il Sentiero Rusca
collega Sondrio al passo del Muretto, in Valmalenco, ed è dedicato al beato
Nicolò Rusca, arciprete di Sondrio.
In Valchiavenna è invece dedicato un
itinerario di 120 km, da fare in sette tappe, a don Luigi Guanella, proclamato
santo nel 2011 e nato nel piccolo paese di Fraciscio, a Campodolcino.
Tra Corteno Golgi (BS) e
Aprica (SO) si snoda invece il sentiero del beato Pier
Giorgio Frassati che consente di ammirare in un colpo solo le più importanti
vette lombarde: dalla lunga catena delle Alpi Retiche al Gruppo Adamello.
Non mancano infine brevi passeggiate alla portata di tutti che toccano chiese ed edifici sacri, come la passeggiata delle quattro chiese a Bormio.
La
Valtellina si caratterizza anche per le numerose chiese presenti nel
territorio: se ne contano oltre 500!
Da non perdere la rinascimentale Basilica della
Madonna di Tirano edificata sul luogo dell'apparizione
della Beata Vergine al tiranese Mario Omodei (anno 1504). A
Chiavenna sorge la collegiata di San Lorenzo con una
fonte battesimale in pietra ollare con figure a mezzo rilievo che reca la data
1156; a Morbegno c'è il Santuario rinascimentale della Beata Vergine Assunta.
E poi il tempietto di San Fedelino sul lago di Mezzola costruito attorno al
decimo secolo, il Santuario della Santa Casa di Loreto a Tresivio e i
resti dell’Abbazia di S. Pietro in Vallate a Cosio Valtellino, mentre nei
pressi di Sondrio c'è il Santuario della Madonna della Sassella in
posizione dominante su uno sperone roccioso tra i vigneti terrazzati. Altri due santuari, mete da secoli di pellegrinaggio, sono infine quelli di Grosotto (non distante da Tirano) e di Primolo, in Valmalenco.