Iniziativa realizzata nell'ambito del bando Wonderfood And Wine di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia per la promozione di Sapore inLOMBARDIA
Incontrare i produttori locali, scoprire le loro tradizioni e ovviamente degustare i prodotti tipici: la Valtellina offre numerose esperienze enogastronomiche da vivere durante una vacanza in montagna.
Tra le esperienze enogastronomiche da provare, non possono mancare le degustazioni in cantina per scoprire i migliori vini del territorio. La Valtellina è l'area terrazzata più vasta d'Italia e accoglie oltre 850 ettari di vigne. Lungo il versante delle Alpi Retiche, dove nasce il vino valtellinese, la Strada del Vino (67 km di strada panoramica da Ardenno a Tirano) e la Via dei Terrazzamenti permettono di attraversare i suggestivi paesaggi terrazzati della Valtellina e incontrare i produttori locali, visitare le loro cantine e degustare i loro vini.
La Valtellina è meta famosa anche per le mele: in primavera è consigliata una passeggiata tra il bianco dei meleti in fiore. In estate, invece, da non perdere una visita negli alpeggi in quota dove si producono i tipici formaggi valtellinesi e altri prodotti genuini caseari, burro in primis. Tra gli itinerari proposti, la Via del Latte in Valmalenco tocca alcuni dei principali alpeggi malenchi, in ambienti incontaminati e di grande bellezza paesaggistica. Alla Latteria di Livigno, invece, è possibile assistere alle fasi di lavorazione del latte e degustare i prodotti a km0 del territorio.
A Teglio, capitale enogastronomica della Valtellina, si possono degustare i pizzoccheri preparati dall'Accademia del Pizzocchero e conoscere più approfonditamente uno dei prodotti più utilizzati nella cucina locale, il grano saraceno: una passeggiata nei campi in fiore abbinata ad una visita al mulino Menaglio sono un'esperienza imperdibile.
In Valchiavenna è d'obbligo invece una sosta appetitosa nei celebri Crotti che, rispetto alle tradizionali cantine, presentano il “sorel”, uno spiraglio naturale da cui soffia una corrente d'aria che mantiene la temperatura pressoché costante e che rende ideale la conservazione di vino, salumi e formaggi.
A Bormio è infine possibile visitare le cantine del Braulio, il famoso amaro alpino che nasce proprio nella "Magnifica Terra".
Sol.Co. Sondrio, il consorzio di Cooperative Sociali della Provincia di Sondrio, propone 10 esperienze turistiche, della durata di circa 2 ore presso le location agricole delle Cooperative Sociali associate, da Morbegno a Sernio: dalla visita dei campi ortofrutticoli di Ortesida della Coop Il Sentiero, a quella dei gli uliveti di Sernio della Cooperativa Intrecci, passando per le esperienze enogastronomiche attraverso i vigneti terrazzati della Cooperativa Agricola e Sociale Il Gabbiano.
Per il calendario delle attività, maggiori info e per acquistare l'esperienza https://www.betaniatravel.it/tour-type/alla_scoperta_della_valtellina_esperienze_autentiche/