Dal fascino dei borghi alla natura incontaminata dei Parchi e Riserve Naturali, dai sentieri che salgono più dolcemente costeggiando i torrenti a quelli che portano veloce verso le cime, senza dimenticare le passeggiate più semplici alla portata di tutti: la Valtellina offre infinite possibilità per gli amanti del trekking.
La Valtellina presenta numerosi sentieri escursionistici di
alta montagna, percorribili in tappe che toccano vari rifugi e alcune delle
cime più spettacolari delle Alpi. Il Sentiero Roma, in Val Masino, si snoda tra i 2100 metri del rifugio Omio e i
2950 m del passo Cameraccio e prevede mediamente tre giorni per la sua
percorrenza. L’Alta Via della Valmalenco, percorribile in otto tappe, ha
una lunghezza complessiva di 110 km e percorre l’intera catena montuosa della
Valmalenco, passando dal gruppo del Disgrazia a quelli del Bernina e dello
Scalino. La Gran Via delle Orobie, di 130 km e ad una quota media di 1.800 m, collega
Delebio ad Aprica ed è il principale itinerario escursionistico del Parco delle
Orobie Valtellinesi.
La Valtellina è infine interessata anche dalla Via Alpina, una rete
di 5 itinerari escursionistici attraverso gli otto Paesi dell'arco alpino (oltre
5000 km e 342 tappe giornaliere) e dal Sentiero Italia, uno dei trekking
più lunghi del mondo di oltre 6000 km che attraversa gli Appennini e le Alpi.
La Via dei Terrazzamenti è un itinerario pedonale che attraversa i vigneti terrazzati e i borghi del versante retico della Valtellina, da Tirano a Morbegno, ad una quota compresa tra i 300 e i 700 metri. Ideale per delle piacevoli passeggiate lungo i terrazzamenti vitati, il percorso tocca numerosi edifici storico artistici, civili e religiosi, di notevole pregio e interesse. Lungo il tragitto si trovano numerose aree di sosta, con pannelli informativi, ideali per fermarsi e apprezzare l'incantevole paesaggio valtellinese. MAGGIORI DETTAGLI
Per coloro che intendono percorrere sentieri di grande
interesse storico piuttosto che luoghi di grande importanza religiosa, da non
perdere la Via Spluga e la Via Bregaglia, entrambi in Valchiavenna. Numerosi
sono gli itinerari della Prima Guerra Mondiale, tra cui quelli in quota al
Passo dello Stelvio piuttosto che al Passo dell’Ablès in Valfurva.
Tra
gli itinerari religiosi, da ricordare il Sentiero Rusca che collega Sondrio al
Passo del Muretto; il Cammino Mariano delle Alpi, 160 km in otto tappe con
arrivo al Santuario della Madonna di Tirano, il Sentiero della Rosa Rampicante
e quello sulle tracce di Don Guanella.
Ma la ricca offerta di trekking non finisce qui: a fianco di itinerari più o meno famosi, ci sono anche decine di vallate autentiche, poco battute a livello turistico e da scoprire!
10 LAGHI DA VEDERE IN VALTELLINA
SCOPRI I RIFUGI DELLA VALTELLINA
MAPPATURA DELLE AREE DI SOSTA PER PICNIC