Per chi ricerca una vacanza in montagna a contatto diretto con la natura, la Valtellina è la meta ideale con oltre metà del territorio che accoglie parchi e riserve naturali!
Il Parco Nazionale dello Stelvio, il più esteso dell’arco alpino, il Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi e ben 7 riserve naturali: la Riserva Naturale della Val di Mello, la più estesa in Lombardia, le Piramidi di Postalesio, il Bosco dei Bordighi, il Paluaccio di Oga, il Pian di Gembro in Aprica, il Pian di Spagna e il Parco delle Marmitte dei Giganti in Valchiavenna.
Nato nel 1935 e con i suoi 130.700 ettari, il Parco Nazionale dello Stelvio è il più esteso dell'arco alpino, nonché uno dei più antichi in Italia. Nel
cuore delle Alpi Centrali, abbraccia vallate modellate dai ghiacci e delle
acque che scendono dal possente massiccio dell’Ortles-Cevedale. Per circa tre
quarti il Parco si sviluppa oltre i 2000 metri, fino a quota 3.905 m, e per
buona parte sul territorio dell'Alta Valtellina (Livigno e comprensorio di Bormio).
Mentre sul fondovalle dominano i prati, a dipingere i versanti di diverse
tonalità di verde ci pensano i boschi di conifere e, più su, la prateria
alpina. Quando si passeggia lungo i sentieri di questa vasta area protetta, non è
difficile incontrare volpi, ermellini e marmotte, così come cervi, caprioli,
camosci, stambecchi. Se poi lo sguardo si alza verso il cielo si possono intercettare aquile reali, falchi o gipeti.
Info: www.stelviopark.it
Istituito nel 1989, il Parco delle Orobie Valtellinesi si sviluppa sul
versante nord delle Alpi Orobie, che si estendono per circa 50 km a cavallo tra
le province di Sondrio (Tirano e dintorni, Aprica, Sondrio e dintorni, Val Gerola, Morbegno e dintorni), Lecco,
Bergamo e Brescia.
La nascita del Parco deriva soprattutto dall'esigenza di voler tutelare
la notevole biodiversità presente: la diversa composizione del
substrato, la morfologia variegata e l'elevata escursione di altitudine delle
Alpi Orobie permettono infatti a queste montagne di custodire in uno spazio
relativamente limitato differenti ambienti caratterizzati ognuno da una
particolare componente vegetale ed animale.
Il simbolo del Parco delle Orobie Valtellinesi è il raro gallo cedrone che qui trova
luoghi ancora adatti alla riproduzione mentre, per quanto riguarda la vegetazione, l'abete rosso è l'albero più diffuso del Parco.
Visita il sito ufficiale del Parco delle Orobie Valtellinesi
La stagione che più sorprende per la varietà di paesaggi e colori è sicuramente l'autunno che contribuisce a regalare panorami incredibili. Per ammirare questo spettacolo della natura, ecco una serie di passeggiate da fare.
Sempre in autunno un'altra esperienza imperdibile da fare nella natura è quella di ascoltare il potente bramito del cervo.