Capoluogo di provincia, Sondrio è una piccola città alpina,
ordinata, pulita e a misura d’uomo, riconosciuta come una delle migliori città
italiane in termini di “qualità della vita”.
Incorniciata dalle Alpi Retiche e dalle Orobie, la città è
abbracciata anche dalla presenza lungo il versante retico dei caratteristici
terrazzamenti dove nascono alcuni dei grandi vini rossi valtellinesi, tanto da
poter definire Sondrio come “Città del Vino”.
Sondrio è comodamente visitabile a piedi e presenta un
centro storico dove si susseguono palazzi storici, incantevoli scorci e antiche
botteghe ricche di prodotti tipici.
Oltre a Piazza Garibaldi, il cuore della città che ospita
anche il rinnovato Teatro Sociale, merita sicuramente una visita il suggestivo
quartiere di Scarpatetti, dove è possibile ammirare le caratteristiche case rurali in pietra dai ballatoi
in legno. Passeggiando lungo questa antica contrada si raggiunge Castel
Masegra, in posizione dominante sulla città e che ospita all’interno il museo
del CAST (il Castello delle Storie di Montagna).
Sondrio, oltre che dall’area urbana del fondovalle, è
costituita anche dai piccoli e caratteristici centri abitati di Arquino, Mossini-Sant'Anna, Ponchiera, Triangia e Triasso.
Queste frazioni sono il retaggio dei nuclei
abitativi più antichi che sorsero a metà costa sul versante solivo, al riparo
dalle frequenti esondazioni del torrente Mallero e del fiume Adda.
VISITA IL SITO UFFICIALE DI SONDRIO PER MAGGIORI INFORMAZIONI