Dì de la Brisaola

DOVE Chiavenna e dintorni
QUANDO 05/10/2025

Il “ Dì de la Brisaola ” si svolge il primo weekend di ottobre a Chiavenna.

La cittadina, “Città Slow” e “Bandiera Arancione del Touring Club Italiano”, propone al pubblico un itinerario originale alla scoperta del prodotto nato proprio a Chiavenna.

La brisaola, come viene ancora chiamata nelle botteghe locali per distinguerla da quella prodotta in Valtellina, ha origini lontane. Già nel 1400 si hanno notizie della produzione di “carne salada”, il cui nome deriva da “brisa”, la ghiandola bovina molto salata. La si potrà assaporare lungo le vie del centro, negli angoli più suggestivi e caratteristici del borgo allestiti dai molti produttori locali.

Programma edizione 2025

Sabato 4 ottobre: "Non solo Brisaola"
Dalle ore 10 alle ore 18, nelle corti del centro storico, si potranno assaggiare e acquistare le produzioni delle aziende agricole locali, come formaggi, marmellate, miele, farine, vini e amari, con la musica itinerante della Pedesina Jazz Band. 
Dalle ore 18, i bar e i locali del centro storico serviranno l'Aperitivo de la Brisaola accompagnato dalla musica delle Guggen Band.

Domenica 5 ottobre, nei dieci punti degustazione allestiti nelle corti degli antichi palazzi, si potranno assaggiare le produzioni artigianali di altrettante aziende del territorio, acquistando il carnet nei quattro punti cassa presenti in città. 
Dalle ore 18 alle ore 22, con l'After Brisaola, i visitatori si potranno divertire con il dj set di Davide Bergna in Pratogiano, dove per l'intera giornata saranno organizzati laboratori creativi, giochi e spettacoli teatrali per i bambini.

MOSTRE
"La magia di un'emozione, la sfida di un sogno" | Ex Convento dei Cappuccini  
Fotografie e video originali, selezionati dal patrimonio del Cio, il Comitato Olimpico Internazionale, esaltano le imprese degli atleti valtellinesi e degli atleti azzurri ai Giochi Olimpici con le torce olimpiche a illuminare gli allestimenti. Un'occasione imperdibile per gli appassionati di sport, ma non solo, per immergersi nell'atmosfera olimpica, che viene concessa alle sedi ospitanti dalla FICTS, la Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, con sede a Milano. Presieduta da Franco Ascani, membro italiano della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del Cio, promuove i valori dello sport e il significato socio-culturale dei Giochi Olimpici e Paralimpici, integrando lo sport con la cultura. La mostra sarà aperta a tutti, con ingresso libero, e offrirà ai visitatori l'opportunità di accedere a pagamento a un percorso di assaggi di prodotti Dop e Igp, a cura del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina.

"Obiettivo sapore: la Brisaola e gli antichi saperi della Valchiavenna" | Palazzo pretorio - A cura di Domiziano Lisignoli
"Acque di Valtellina e Valchiavenna" | Palazzo Pestalozzi - A cura di Vincenzo Martegani

Per maggiori informzioni visita qui il sito ufficiale della manifestazione.