Trascorrere il periodo di Natale in montagna è qualcosa di assolutamente magico: tra luci e bancarelle dei mercatini, immersi in paesaggi innevati e circondati da panorami superbi, tutte le principali località della Valtellina ospitano numerosi eventi, in primis i tradizionali mercatini di Natale.
MERCATINI DI NATALE A LIVIGNO
La nota località dell'Alta Valtellina ospita lungo via Ostaria i tradizionali mercatini di Natale tutti i giorni dal 25 novembre al 24 dicembre 2022, dalle ore 10:30 alle ore 18:30.
Nei giorni 28-29 novembre, 12, 13, 19 e 20 dicembre, i mercatini di Natale rimarranno invece chiusi.
MERCATINI DI NATALE A BORMIO
Dedicati all'artigianato artistico e familiare sono il luogo giusto in cui scoprire diversi oggetti frutto di creatività e abilità manuale. Appuntamento dal 7 all'11 dicembre, dal 15 al 18 dicembre, dal 21 al 24 dicembre 2022 e dal 5 all'8 gennaio 2023 in Piazzale del Ginnasio.
MERCATINI DI NATALE IN VALDIDENTRO
Dalle ore 14.30 alle ore 19 in piazza IV Novembre, a Isolaccia, i tradizionali mercatini di Natale si terranno dall'8 all'11 dicembre, il 17 e 18 dicembre e dal 26 al 30 dicembre 2022.
MERCATINI DI NATALE IN APRICA
Un magico villaggio, in Piazza delle Sei Contrade, dove diversi artigiani si alternano nelle caratteristiche casette in legno dall'8 all'11 dicembre, 17-18 dicembre e dal 24 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023 dalle 10.00 alle 19.00.
MERCATINI DI NATALE A S. CATERINA VALFURVA
In piazza Magliavaca, dalle 10 alle 18, il 18 e 29 dicembre 2022 e il 4 gennaio 2023
MERCATINI DI NATALE A SONDRIO
In piazza Garibaldi e lungo Corso Italia dall'8 all'11 dicembre, il 17 e 18 dicembre e dal 21 al 24 dicembre 2022
MERCATINI DI NATALE IN VALCHIAVENNA
Previsti diversi appuntamenti durante il mese di dicembre: il 20 novembre 2022 a Prata Camportaccio (in caso di maltempo l'iniziativa sarà rinviata a giovedì 8 dicembre), il
27 novembre dalle 9 alle 19 a Mese, il 4 dicembre dalle 9 alle 18 a Novate Mezzola e infine sabato 10 dicembre, dalle 9 alle 18 a Chiavenna in piazza Bertacchi e in viale Matteotti (con possibilità di fare un giro in carrozza); infine il 30 dicembre, dalle ore 10, a Campodolcino
MERCATINI DI NATALE A MAZZO DI VALTELLINA
Il 4 dicembre, in piazza S. Stefano dalle 9.30 alle 18, mercatini di Natale con numerosi eventi collaterali tra cui visite gratuite ai monumenti storici, musiche itineranti, mostre artistiche e molto altro!
Altri eventi sono in fase di definizione
Giovedì 29 dicembre, presso la storica Cà Bardassa a Fraciscio (Campodolcino - Valchiavenna), presepe vivente, vin brulè per tutti e mercatino di beneficenza (a cura dell’Associazione Amici di Fraciscio).
Da non perdere anche l'esposizione di presepi artigianali Presepi
al Museo al Museo Civico di Bormio: la mostra è visitabile dal 1° dicembre
2022 al 7 gennaio 2023.
Sondrio propone nel fine settimana del 17 e 18 dicembre il presepe vivente mentre in Val Masino, dall'8 dicembre all'8 gennaio, ecco la sesta edizione di Camminando per Presepi, tre bellissimi tour per le vie dei centri storici dei vari paesi.
Dal 22 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023 la Pro Loco di Talamona (vicino a Morbegno) propone I presepi delle contrade https://www.valtellina.it/presepi-delle-contrade, ubicati in diversi ed originali ambienti, come stalle, lavatoi e torrenti.
In Valmalenco, a Lanzada, torna poi il Presepe Vivente, organizzato dai parrocchiani della comunità. Ognuno ha un compito diverso: dagli ideatori del tema, a chi prepara i testi, chi sceglie le musiche, agli allestitori e alle sarte, ma tutti sono accomunati dal desiderio comune di offrire, a chi lo desideri, un po' di pace e serenità durante le feste natalizie. Il programma prevede: lunedì 26 dicembre, ore 20.45 e replica alle ore 21.15; venerdì 30 dicembre, ore 18.00 e replica alle ore 18.30; lunedì 2 gennaio, ore 20.45 e replica alle ore 21.15; venerdì 5 gennaio, ore 18.00 e replica alle ore 18.30
Altri eventi sono in fase di definizione
Giovedì 8 dicembre 2022, presso il centro polifunzionale di Talamona (vicino a Morbegno), appuntamento benefico con la Christmas Running a partire dalle ore 13.30, ovvero la camminata/corsa di 5 km aperta a tutti, lungo le vie del paese. Il ritrovo è previsto alle ore 13.30 mentre la partenza alle 14.30. La quota di iscrizione, pari a € 5, verrà devoluta in beneficenza. Lungo le vie del paese, inoltre, non mancherà il villaggio di Babbo Natale e animazione per grandi e piccini.
Altri eventi sono in fase di definizione