Milano Cortina 2026 nelle scuole - Valtellina

Ecco l’iniziativa che porta le Olimpiadi e le Paralimpiadi nelle classi di tutta la provincia di Sondrio declinando sul territorio i principi dell’Education Programme Gen 26, ideato dal Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026

L'Azienda di Promozione e Formazione della Valtellina (APF Valtellina) promuove “Milano Cortina 2026 nelle scuole - Valtellina", una importante iniziativa che intende coinvolgere la comunità locale, e in particolar modo gli studenti, nel percorso di avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 che interesseranno direttamente la Valtellina.

Mission e obiettivi

Ispirare attraverso i valori fondativi dello sport: questa la mission del Programma Education Gen26 che si propone così di stimolare l’impegno nello sport in quanto aspetto fondamentale per migliorare le proprie vite e contribuire al benessere dell'intera comunità

OBIETTIVI
1. accrescere l’orgoglio e l’appartenenza a un territorio che ospiterà alcune tra le più importanti gare di un’edizione dei Giochi Olimpici; 
2. diffondere maggiore consapevolezza di tutto quello che accadrà nel 2026 e accrescere la conoscenza del territorio e delle sue peculiarità;
3. rendere gli studenti partecipi di un percorso che mira ad approfondire i valori più importanti che le Olimpiadi portano con sé (fair play, partecipazione, impegno, coraggio, miglioramento di sé, uguaglianza solo per citarne alcuni) e coinvolgere i ragazzi affinché possano essere parte attiva nella delivery dei Giochi, trovando anche spazio nei programmi di “reclutamento volontari”, che rappresentano un’opportunità unica di arricchimento formativo, umano e professionale

Nell’intento di aumentare nei giovani la conoscenza e la consapevolezza delle caratteristiche e delle peculiarità del territorio, nel quale prodotti agroalimentari ed enogastronomia rivestono un ruolo fondamentale, è stato coinvolto nel progetto Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, che è Official Supporter dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.

LE ATTIVITA' REALIZZATE NEL CORSO DEL BIENNIO 2024-2025

GLI INCONTRI NELLE SCUOLE
APF Valtellina, ha organizzato decine di incontri nelle scuole secondarie di secondo grado della Provincia coinvolgendo complessivamente oltre 6.000 ragazzi; 3.700 studenti soltanto in quest’anno scolastico. Durante questi appuntamenti Ivan Ciocchini, consulente di APF Valtellina ed esperto in sport marketing e legacy delle Olimpiadi, ha illustrato i temi di “Milano Cortina 2026 nelle scuole – Valtellina” avvalendosi anche della presenza di diversi ospiti. Tra questi Antonio Rossi, campione Olimpico di canoa e oggi City Operations Manager di Milano Cortina 2026, ed altri sportivi che hanno gareggiato ai Giochi Olimpici, Erik Canovi, Giulia Murada e altri atleti valtellinesi che hanno raccontato cosa significano per loro lo sport e le loro emozioni in vista di Milano Cortina 2026; docenti esperti di legacy e di grandi eventi sportivi, fra tutti Simone Masserini, oltre a imprenditori e stakeholder locali che hanno illustrato le ricadute sul territorio, anche in termini economici, dell’evento Olimpico. Un calendario denso di incontri e con numerosi ospiti che ha stimolato ai giovani studenti una riflessione più profonda sulle opportunità che i Giochi offrono per il loro futuro e quello del territorio.

L'ATTIVAZIONE DI PCTO E IL PROGRAMMA TEAM26
Per consentire ai giovani studenti di vivere un’esperienza formativa a stretto contatto con la parte organizzativa dell’evento, sono stati realizzati dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) in occasione di due dei principali eventi sportivi della destinazione: lo scorso novembre con la Valtellina Wine Trail (28 ragazzi coinvolti) e lo scorso dicembre con la Coppa del Mondo di sci alpino a Bormio (65 ragazzi coinvolti). E qualora i giovani studenti volessero vivere da vicino l’esperienza dei Giochi Olimpici Invernali, si ricorda che è ancora attivo il Programma Team26 per volontari e volontarie.

IL LEGAME DEL SONDRIO FESTIVAL CON L'OLIMPIADE CULTURALE
Da segnalare poi il legame con l’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, un programma multidisciplinare pensato per diffondere i valori Olimpici e Paralimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport. Nella rassegna culturale del Sondrio Festival, infatti, APF Valtellina ha inserito “In pista per la Terra”, uno spettacolo realizzato dall’Associazione Culturale Leo Scienza con focus sulla sostenibilità e sullo sport e i relativi principi e valori che ogni disciplina sportiva vuole trasmettere. Lo spettacolo è stato inserito nel programma “Olimpiade Culturale” di Fondazione Milano Cortina 2026 e ha visto il coinvolgimento di oltre 5.000 ragazzi grazie anche alla veicolazione in digitale.