Utilizzato nella cucina tradizionale per la preparazione di piatti come i pizzoccheri, la polenta taragna e gli sciatt, il grano saraceno è uno dei prodotti caratteristici del versante retico della Valtellina, e in particolare di Teglio, grazie ad un'esposizione più soleggiata che ne garantisce la crescita.
Durante il mese di settembre (di norma da metà mese) è possibile ammirare la fioritura dei campi di grano saraceno: fare una passeggiata nelle vicinanze di queste distese di fiori bianchi è sicuramente una delle attività più suggestive di questo periodo a Teglio, patria dei pizzoccheri.
Al termine della passeggiata, tappa d'obbligo è il Mulino Menaglio, situato nella frazione di San Rocco e gestito dalla "Associazione per la Coltura del Grano Saraceno di Teglio". Il mulino dispone anche di spazi espositivi su due livelli e di un piccolo fabbricato adiacente, dotato di cucina e forno, dove è possibile degustare alcuni prodotti della Valtellina a base di grano saraceno in un contesto senza pari oltre che provare delle esperienze di cooking class.
Per maggiori info: Info Point di Teglio: +39 0342 782000 - iatteglio@valtellinaturismo.com
Il grano saraceno è una pianta erbacea dalla cui macinazione si ottiene una farina da destinare a vari utilizzi alimentari, ragion per cui viene spesso considerato come un vero e proprio cereale al pari di frumento o segale. Privo di glutine, il grano saraceno è ricco di proteine vegetali, fibre, vitamine del gruppo B e importanti minerali.
Scopri nel dettaglio le proprietà salutari del grano saraceno