La Chiesa di Santa Maria Assunta di Aprica, edificio sacro
di origine medievale divenne chiesa parrocchiale nel 1906. La facciata è divisa
in tre piani. L’interno ha 4 cappelle laterali. Sia il soffitto della navata
che la volta del presbiterio sono decorati con affreschi di Turildo Conconi.
Il Santuario Maria Ausiliatrice di Aprica iniziato nel 1995,
è stato consacrato dal Vescovo Alessandro Maggiolini il 30 maggio 1999. Sorge
accanto all’antica Chiesa parrocchiale di San Pietro. Il tempio, modernissimo e
funzionale, consta di un pronao che funge anche da battistero e di un’ampia
aula. Molto luminoso ed accogliente, l’interno convoglia l’attenzione
sull’unico altare di marmo e sul caratteristico tabernacolo che riproduce in
lamine dorate una casa moderna.
L'antica Chiesa di S. Pietro è il segno più tangibile delle
remote origini dell'Aprica.
La Chiesa di S. Pietro è sorta nel XIII secolo su
una cappella già esistente. La struttura architettonica di base della Chiesa
attuale ripropone, nonostante rifacimenti ed ampliamenti subiti nel corso dei
secoli, il modulo basilicale a tre navate separate da colonne, che
contraddistingue le chiese importanti dei secoli medievali più lontani.
IAT Aprica
Corso Roma, 150
Tel :+39 0342 746113
E-mail: info@apricaonline.com
Sito: www.apricaonline.com