Regolamento

1. CHE COSA È “ENJOY STELVIO VALTELLINA”
Enjoy Stelvio Valtellina è una manifestazione non competitiva aperta a tutti e si svolge su strade chiuse al traffico. Per i ciclisti nel rispetto delle norme previste dal Codice della Strada.

2. CODICE DELLA STRADA | AMBIENTE
Tutta la manifestazione si svolge in base alla regolamentazione prevista dal Codice della Strada, affinché si possa garantire un sicuro svolgimento della manifestazione stessa. Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto dell’ambiente, non sono ammessi comportamenti incompatibili con la salvaguardia ambientale.

3. CHIUSURA STRADE
I percorsi sono chiusi al traffico motorizzato nei seguenti giorni e orari:

GIUGNO
sabato 3: PASSO GAVIA (strada chiusa dalle 8.30 alle 12.30 da da Santa Caterina Valfurva SO e da S. Apollonia BS);
sabato 3 e domenica 4: PASSO FORCOLA (strada chiusa dalle 8.00 alle 16.00 da loc. Parcheggio Alpe Vago – Livigno SO);
sabato 10: PASSO SAN MARCO (strada chiusa dalle 8.30 alle 12.30 da Albaredo per S. Marco SO e da Mezzoldo BG)
venerdì 16: PASSO DEL MORTIROLO (strada chiusa dalle 8.30 alle 12.30 da Mazzo di Valtellina SO)
sabato 17: SALITA AI LAGHI DI CANCANO (strada chiusa dalle 8.30 alle 12.30 da loc. Fior d’Alpe, in Valdidentro SO)
domenica 18: PASSO DELLO STELVIO (strada chiusa dalle 8.30 alle 12.30 da loc. Bagni Vecchi, Bormio SO)

LUGLIO
domenica 2: PASSO DELLO SPLUGA (strada chiusa dalle 8.00 alle 12.00 da loc. Campodolcino, in Valchiavenna SO);
venerdì 14: PASSO GAVIA (strada chiusa dalle 8.30 alle 12.30 da da Santa Caterina Valfurva SO e da S. Apollonia BS)
sabato 15: PASSO DEL MORTIROLO (strada chiusa dalle 8.30 alle 12.30 da Mazzo di Valtellina SO)
venerdì 21: SALITA AI LAGHI DI CANCANO (strada chiusa dalle 8.30 alle 12.30 da loc. Fior d’Alpe, in Valdidentro SO)

SETTEMBRE
venerdì 1: SALITA AI LAGHI DI CANCANO (strada chiusa dalle 8.30 alle 12.30 da loc. Fior d’Alpe, in Valdidentro SO)
sabato 2: PASSO DELLO STELVIO in concomitanza con la 21a edizione della Scalata Cima Coppi (strada chiusa dalle 8.00 alle 16.00 da loc. Bagni Vecchi, Bormio SO - da Trafoi BZ - da Santa Maria Val Mustair CH);
domenica 3: PASSO GAVIA (strada chiusa dalle 8.30 alle 12.30 da da Santa Caterina Valfurva SO e da S. Apollonia BS);
domenica 24: SALITA A CAMPO MORO (strada chiusa dalle 8.30 alle 12.30 da Centro sportivo Pradasc - Lanzada, in Valmalenco SO)

4. SICUREZZA
Si raccomanda di tenere strettamente la destra sia nel percorso di salita che in quello di discesa. Essendo la manifestazione aperta a tutti e quindi anche a famiglie e bambini o ciclisti inesperti, si raccomanda di moderare la velocità in discesa. L’organizzazione consiglia l’uso del casco protettivo per motivi di sicurezza, a favore dell’incolumità dei partecipanti.

5. RESPONSABILITÀ
L’organizzazione non si assume responsabilità per eventuali incidenti o danni a cose o persone che si verificassero prima, durante e dopo l’evento. La partecipazione avviene a proprio rischio e pericolo. Il singolo partecipante si assume ogni responsabilità (sia sul piano fisico, tecnico, nonché su quelle legate al meteo) per i rischi derivanti alla partecipazione all’evento consapevole che si tratta di affrontare un percorso che prevede l’ascesa e la discesa di passi di montagna. Con la partecipazione il ciclista rinuncia ad ogni diritto di querela, anche contro terzi, contro l’organizzazione e tutte le persone fisiche e giuridiche coinvolte nell’organizzazione della manifestazione.

6. SERVIZIO PRONTO SOCCORSO
Esclusivamente nella giornata di sabato 2 settembre, sulla salita del Passo dello Stelvio, è previsto il servizio di pronto soccorso garantito per l’intero tratto del percorso.

7. FOTO & VIDEO
L’organizzazione si riserva l’utilizzo per scopi pubblicitari di eventuali foto scattate o video girati da parte del comitato organizzatore durante la manifestazione.