Trekking - Le principali Alte Vie

Tra rifugi e vette, per gli amanti del trekking ecco le 5 principali Alte Vie

 

Le Alpi della Valtellina offrono una rete di itinerari d’alta quota tra i più affascinanti d’Italia, percorsi che uniscono la bellezza della natura selvaggia alla cultura alpina più autentica. Le Alte Vie della Valtellina attraversano ghiacciai, laghi e rifugi, in un intreccio di emozioni, sfide e scoperte. Questi percorsi, di varia durata e difficoltà, sono ideali per escursionisti esperti, ma anche per famiglie allenate, offrendo un’esperienza completa, tra sport, natura e tradizione.

1. Sentiero Italia in Valtellina

Il Sentiero Italia CAI, l’itinerario escursionistico più lungo al mondo, attraversa l'Italia da Nord a Sud, toccando tutte le regioni e numerosi parchi nazionali. Con una lunghezza di circa 7.000 chilometri, il Sentiero Italia CAI è stato concepito per valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale delle Terre Alte italiane. Il percorso si articola in 365 tappe, attraversando 20 regioni, 16 parchi nazionali e centinaia di piccoli borghi.

Una parte del sentiero attraversa la Valtellina da Sorico al Passo Gavia.

2. Sentiero Roma in Valmasino

Il sentiero Roma è uno dei trekking più spettacolari delle Alpi, sviluppato negli anni ‘20 sul versante sud del massiccio Masino-Bregaglia-Disgrazia. Si percorre in 4 giorni, sempre oltre i 2000 m, attraversando vallate e valichi grantici. Parte dai bagni di Masino e arriva a Preda Rossa, con tappe nei rifugi Gianetti, Allievi e Ponti. Richiede buon allenamento, soprattutto nei tratti centrali, più tecnici ed esposti. Un’esperienza intensa tra alcune delle montagne più affascinanti della Lombardia.

3. alta via della valmalenco

Un percorso di 8 tappe per 110 km (ma accorciabile) che unisce i principali rifugi della Valmalenco, con viste spettacolari sui ghiacciai del Bernina, del Disgrazia e dello Scalino. Si toccano luoghi iconici come Chiareggio, il lago Palù e le dighe di Campomoro e Campo Gera. È un trekking estivo d’alta quota, richiede buon allenamento e attrezzatura adeguata. Ideale per chi vuole esplorare uno degli angoli più suggestivi delle Alpi Centrali.

4. giro del confinale

Un trekking ad anello accessibile, ma altamente suggestivo, che si sviluppa in Valfurva tra la Val Zebrù, la Val Cedec e la Valle del Confinale. L’itinerario, percorribile in 2, 3 o 4 giorni, offre panorami spettacolari sul gruppo Ortles-Cevedale ed è adatto anche a famiglie. I pernottamenti al Rifugio V Alpini e al Rifugio Forni garantiscono accoglienza e cucina valtellinese autentica. Perfetto per chi cerca un immersione nella natura incontaminata del Parco Nazionale dello Stelvio.

5. Alta Via della Magnifica Terra

Un itinerario ad anello attorno alla Cima Piazzi, lungo il sentiero N 208, che tocca punti panoramici e rifugi della Comunità Montana Alta Valtellina. Il percorso può durare diversi giorni e offre tappe ricche di storia e natura: dalla Val Grosina alla Bocchetta Militare, passando per chiese alpine, trincee, malghe e frane storiche. È un trekking vario e intenso, adatto a escursionisti preparati, con zone più isolate che richiedono autosufficienza, quindi è consigliato portare qualche rifornimento di acqua e cibo.