L'Olimpismo incarna i valori di fratellanza tra i popoli, di
speranza, amicizia e spirito di squadra cui si affiancano quelli del
Paralimpismo atti ad abbattere barriere fisiche e sociali per una società
sempre più inclusiva.
La fiamma olimpica partirà da Olimpia il 26 novembre 2025
alla volta di Roma dove arriverà il 4 dicembre per proseguire successivamente
attraverso tutta la penisola.
60 celebrazioni di tappa avranno luogo in altrettante città in tutte e 20 le
regioni del Belpaese. Il viaggio toccherà le 110 Province italiane coinvolgendo
10.001 tedofori per 63 giorni lungo un percorso di più di 12.000 km. Da Roma,
dopo le tappe toscane e nelle isole maggiori a fine 2025, il percorso della
Fiamma proseguirà con l'inizio del 2026 verso il Nord Italia per arrivare a
Livigno il 30 gennaio e Sondrio il 31.
Il suo viaggio si concluderà il 6 febbraio con l'entrata allo stadio San Siro
di Milano.
La Fiamma Paralimpica verrà accesa il 24 febbraio 2026 a
Stoke Mandeville in Inghilterra, storico luogo di nascita dello sport
Paralimpico. Percorrerà 2.000 chilometri in 11
giorni coinvolgendo 501 tedofori; animerà 5 Flame Festival dal 24
febbraio al 2
marzo a Milano, Torino, Bolzano, Trento e Trieste,
con la cerimonia di unione delle Fiamme il 3 marzo a Cortina
d'Ampezzo.
Il 6 marzo 2026, giorno della Cerimonia di Apertura dei Giochi
Paralimpici all’Arena di Verona.
Per ulteriori informazioni https://milanocortina2026.olympics.com/it/news/il-viaggio-della-fiamma-olimpica-e-paralimpica