300 gr. di farina di grano saraceno
200 gr. di farina bianca
250 gr. di formaggio Valtellina Casera DOP
1 bicchierino di grappa
30 cl di birra
olio per friggere q.b.
Si consiglia della cicoria per accompagnare gli sciatt
In una bacinella unire tutti gli ingredienti, ad eccezione del formaggio e dell'olio, che verrà utilizzato per friggere. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo, morbido ma non troppo liquido, che si lascerà riposare per circa un'ora e mezza in frigorifero. Nel frattempo tagliare il formaggio Valtellina Casera a cubetti di circa 2 cm.
Trascorso il tempo di riposo, riscaldare l'olio in una pentola capiente, portandolo ad una temperatura di 175° e dopo aver tuffato i cubetti di formaggio nella pastella immergerli uno alla volta nell'olio. Fare dorare gli sciatt nell'olio e scolarli con una schiumerola.
Servire gli sciatt su di un letto di cicorino fresco, tagliato sottile e condito.
Il nome di questo piatto tipico deriva dal dialetto valtellinese "Sciatt" che significa "Rospi", principalmente per la forma rigonfia e per il colore ambrato che queste croccanti frittelle di grano saraceno con cuore di formaggio filante assumono dopo la cottura nell'olio bollente.
Per i più golosi esiste anche la versione dolce: gli sciatt al cioccolato, con l'utilizzo di cioccolato fondente e panna.
CLICCA QUI PER SCOPRIRE LE ALTRE RICETTE DELLA CUCINA VALTELLINESE