Il 28 e 29 dicembre la pista Stelvio di Bormio torna ad essere teatro della Coppa del Mondo di sci alpino.
Considerata tra le piste più tecniche e difficili al mondo, la Stelvio si conferma ancora una volta indiscussa protagonista della Coppa del Mondo di sci e, nel 2026, sarà per la prima volta nella sua storia sede delle gare di sci alpino delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina.
LUNEDI' 26 DICEMBRE
ore 11:30: prima prova
ufficiale della discesa libera maschile - Ski stadium
MARTEDI' 27 DICEMBRE
ore 11:30: seconda
prova ufficiale della discesa libera maschile - Ski stadium
MERCOLEDI' 28 DICEMBRE
ore 11:30: gara di
discesa libera maschile e Cerimonia di Premiazione - Ski stadium
GIOVEDI' 29 DICEMBRE
ore 11:30: gara di
Super G e Cerimonia di Premiazione - Ski stadium
EVENTI COLLATERALI ALLE GARE DI COPPA DEL MONDO DI SCI
Martedì 27 dicembre:
alle ore 17:00: sfilata di
apertura con la Filarmonica Bormiese, sci club locali, gruppi sportivi e
maestri di sci - Via Roma
alle ore 18.00: sorteggio e
consegna dei pettorali agli atleti: degustazioni e intrattenimento - Piazza
Cavour
Mercoledì 28 dicembre
TBD - Villaggio
dedicato alla degustazione dei prodotti tipici valtellinesi, animazione e
intrattenimento - Piazza del Ginnasio
ore 11:30: diretta
della gara su maxi schermo e animazione - Piazza Cavour
dalle ore 15:00: Speed
Contest by Vitalini sul finale della pista Stelvio con il coinvolgimento dei
bambini degli sci club - Ski stadium
Giovedì 29 dicembre
ore 11:30: diretta
della gara su maxi schermo e animazione - Piazza Cavour
TBD - Festa di
chiusura con animazione e Dj set
Le gare si svolgeranno a porte chiuse ma per pochi fortunati sarà possibile prenotare l'accesso alla esclusiva terrazza privata al parterre con accesso al buffet e gadget di località. Posti limitati. Prenota qui
Dirette TV
Le gare verranno trasmesse in diretta tv e streaming da Rai ed Eurosport.
28 dicembre: 11:15 Rai 2 e Eurosport HD
29 dicembre: 11:30 Raisport HD e Eurosport HD
La partenza è a quota 2.255 m, sopra La Rocca. Il percorso si sviluppa su quasi 3.230 m con un dislivello di 986 m.
L’avvio è subito in picchiata con le prime curve subito impegnative che portano al salto La Rocca, dove comincia il bosco di pini, cembri e abeti. Da qui ci si immette nel canalino Sertorelli, una diagonale di 300 metri dove l’accelerazione è notevole. Segue una stradina di 200 metri, la Fontana lunga, e gli insidiosi curvoni degli Ermellini fino alla diagonale più impegnativa e spettacolare di tutto il tracciato, la Carcentina, già decisiva in molte edizioni della Coppa del Mondo.
Al termine della diagonale si raggiungono i prati del Ciuk (1.638 m), un pianoro di circa 100 metri. Da qui si arriva sul muro di San Pietro con un lungo salto toccando i massimi livelli di velocità; qui si registra la maggior pendenza di tutto il tracciato, il 60%. La Piana di San Pietro ci porta sul muro finale che inizia con una grande pendenza che non si addolcisce per almeno 200 metri. Qui si viaggia a più di 100 all’ora sino all’ultimo spettacolare salto prima del traguardo in Bormio paese (1.225 m).
Per maggiori informazioni, clicca qui