In cerca di idee e suggerimenti su dove trascorrere le vacanze sulla neve quest'inverno? Ecco alcune proposte da vivere in Valtellina, nel cuore delle Alpi.
Per le tue vacanze sulla neve avrai a disposizione oltre 400 km di piste da sci per tutti i gusti, da quelle più tecniche (la pista Stelvio di Bormio su tutte) a quelle per principianti, senza dimenticare i numerosi snowpark (quello del Mottolino a Livigno è tra i più rinomati a livello europeo).
Sci alpino ma non solo! In Valtellina ci sono infatti diverse piste per gli appassionati dello sci di fondo, tutte accumunate dalla bellezza del paesaggio in cui si inseriscono.
Un buon motivo per trascorrere una vacanza in inverno in montagna è sicuramente quello di stare all'aria aperta, immersi nei bellissimi paesaggi completamente innevati. Cosa c'è di meglio che apprezzare e toccare "con mano" tutta questa bellezza, magari facendo una passeggiata lungo i sentieri innevati o una piacevole escursione con le ciaspole?
Oltre che essere l'ideale per scoprire ed apprezzare appieno la montagna invernale nella sua più profonda autenticità, andare con le ciaspole è un'attività outdoor alla portata di tutti!
Ad Arnoga, in Valdidentro (tra Bormio e Livigno) vi è la possibilità di provare lo sleddog, ossia di guidare una slitta trainata dai cani husky. Si tratta di un'attività alla portata di tutti che farà vivere un'esperienza suggestiva e affascinante... senza dover andare in Alaska :)
Tra le attività invernali che permettono di vivere intensamente la montagna, entrando in forte contatto con la natura e godendo di luoghi con scenari mozzafiato, vi è sicuramente lo sci alpinismo, che in Valtellina trova tantissime possibilità. Dalla Valfurva, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio e del gruppo Ortles-Cevedale alla Valmalenco, con il rinomato Pizzo Scalino e altre grandi vette che appartengono al gruppo del Bernina, fino alla selvaggia Val Tartano, alla Valchiavenna e molti altri territori.
Una vacanza sulla neve in Valtellina non significa solo fare il pieno di attività outdoor ma anche concedersi momenti di relax e benessere. Alle terme di Bormio, in particolare, potrete rilassare mente e corpo mentre sarete immersi nelle calde acque termali, magari durante una nevicata, con vista sulle montagne e i paesaggi completamente innevati.
Patrimonio UNESCO, il Trenino del Bernina collega Tirano a St. Moritz, toccando oltre i 2000 m di quota e attraversando incredibili paesaggi. Il trenino viaggia anche in inverno e definirlo affascinante è riduttivo (provare per credere): è quindi di sicuro una delle attività da non perdere durante una vacanza invernale in Valtellina.
Pizzoccheri, sciatt, bresaola, formaggi come il Bitto e il Valtellina Casera, e altri prodotti tipici: gustare le specialità enogastronomiche locali, magari in un rifugio, davanti al calore di un caminetto acceso mentre fuori nevica, ha il suo perché ;) Da non dimenticare poi le visite in cantina organizzate dalle varie case vinicole per scoprire e apprezzare i grandi vini valtellinesi.
Senza dubbio lo sci, in tutte le sue declinazioni, domina l'inverno in Valtellina. Ma ad affiancarlo e completarlo, accontentando i gusti di tutti, ci sono tante altre attività. Dalle escursioni con la motoslitta a quelle con la fat-bike, dal biathlon allo snowkite, senza dimenticare il parapendio o l'ice climbing (arrampicata su ghiaccio): insomma, in Valtellina si può veramente fare il pieno di attività outdoor invernali!
Forse scontato ma tra i motivi per trascorrere le vacanze sulla neve in Valtellina vi è quello di poter frequentare posti bellissimi, di poter ammirare e respirare la bellezza facendo attività outdoor, circondati da paesaggi mozzafiato, ma anche semplicemente guardando fuori dalla finestra: non è magico ammirare i paesi e borghi della Valtellina innevati e di sera illuminati come presepi?