Tra le più significative dimore rinascimentali
lombarde, Palazzo Besta fu edificato alla fine del Quattrocento e
successivamente decorato con splendidi cicli pittorici a tema mitologico,
biblico e storico. Cuore del palazzo è il
cortile interno definito da un doppio ordine di archi su
colonne e da pareti affrescate raffiguranti episodi dell’Eneide nonché
alcuni ritratti in tondi, tra cui forse i protagonisti della famiglia
Besta.
Al primo piano non si possono dimenticare il salone
d’onore, con scene
tratte dall’Orlando Furioso alle pareti, la sala della Creazione, studiolo interamente
decorato, e la sala romana. A piano terra l’Antiquarium Tellinum conserva
importanti testimonianze della civiltà preistorica valtellinese, fra
queste la stele Caven 3, detta comunemente Dea Madre.
Palazzo Besta è museo nazionale dal 1927, in consegna
dal 2015 al Polo Museale della Lombardia, che ne garantisce la conservazione e la
valorizzazione.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Polo Museale della Lombardia
Tel. +39 0342 781208
Palazzo Besta è aperto da venerdì 5 giugno con i seguenti orari:
da martedì a sabato dalle 10.15 alle 12.50 e dalle 14.10 alle 16.45
la domenica dalle 8.30 alle 13.30
lunedì chiuso
IAT Teglio
Piazza Eufema, 6
+39 0342 782000
iatteglio@valtellinaturismo.com
www.valtellinaturismo.com