5 idee per il ponte del 25 aprile

Approfitta del ponte del 25 aprile per trascorrere qualche giorno in montagna

 

1. Passeggiate in primavera

Le gradevoli temperature di questo periodo sono l'ideale per trascorrere delle giornate in mezzo alla natura, facendo piacevoli passeggiate o escursioni di trekking. 

Alcuni consigli:

  • Passeggiare tra i meleti in fiore: nella zona di Tirano e media Valtellina, è possibile ammirare lo spettacolo dei meleti in fiore. Normalmente i fiori sbocciano tra l'inizio di aprile e l'inizio di maggio, tuttavia è difficile prevedere con esattezza quando gli alberi si ricopriranno di fiori: il periodo della fioritura dipende infatti dalle temperature dell'inverno appena trascorso e dalle ore di sole e dal grado di umidità delle giornate di primavera.
  • Ammirare le Cascate dell'Aqufraggia: in Valchiavenna, a Piuro, comodamente raggiungibili anche in auto, si trovano le Cascate dell'Acquafraggia, un autentico monumento naturale. Consigliamo di pranzare in uno dei caratteristici Crotti e poi di fare una passeggiata nei dintorni delle cascate. Un'ottima alternativa può essere il lago di Novate Mezzola, all'imbocco della Valchiavenna, per chi volesse trascorrere una piacevole giornata di relax al lago.

2. A Livigno e S. Caterina Valfurva ultimi giorni per lo sci

Per chi avesse ancora voglia di sci, gli impianti di Livigno sono aperti fino al primo maggio.

Gli amanti dello sci potranno continuare la stagione sciistica al Passo dello Stelvio, la più vasta area sciabile estiva delle Alpi (impianti aperti dal 31 maggio).

3. Relax alle terme

Non può mancare nel ponte del 25 aprile una sosta di puro relax e benessere alla terme.

Dagli storici Bagni Vecchi con la bellissima vasca panoramica all'esterno ai Bagni Nuovi, il più grande giardino termale delle Alpi; per tutta la famiglia, invece, da provare Bormio Terme anche per chi volesse usufruire delle cure termali (Bormio Terme è infatti convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale).

4. Pedalare con tutta la famiglia sul Sentiero Valtellina

Con la primavera è tempo di riprendere la bici e percorrere alcuni dei numerosi percorsi che la Valtellina offre. Un itinerario semplice, alla portata di tutti, è sicuramente il Sentiero Valtellina che, seguendo il corso del fiume Adda, collega Colico a Bormio per un totale di 114 km.

L'itinerario è attrezzato con diverse aree di sosta e punti ristoro: scarica la mappa

5. Il ponte del Cielo

Attraversare il Ponte tibetano tra i più alti d'Europa: in Val Tartano si trova il Ponte nel Cielo che, con i suoi 234 m di lunghezza e 140 di altezza, risulta essere uno tra i ponti tibetani più alti d'Europa. 

 
Le cascate dell'Acquafraggia, in Valchiavenna
La celebre vasca panoramica all'esterno di QC Terme Bagni Vecchi
Splendide fioriture in Valtellina
Lo spettacolo dei meleti in fiore, da ammirare anche lungo il Sentiero Valtellina