In Valtellina l'autunno è la stagione per eccellenza dell'enogastronomia: oltre a un ricco calendario di eventi food&wine (clicca qui per maggiori info) e alle diverse proposte per un tour itinerante di gusto (clicca qui per le tappe consigliate), sono numerosi i prodotti enogastronomici che il territorio offre in questo periodo, scopriamo i principali.
Già da settembre si procede con la raccolta delle mele, uno dei prodotti a marchio IGP della provincia di Sondrio e che caratterizzano la zona tra Tirano e Sondrio. Ma l'autunno è soprattutto la stagione della vendemmia e la Valtellina, l'area terrazzata più vasta d'Italia, regala grandi vini rossi, in primis Sforzato e Valtellina Superiore, entrambi vini DOCG.
Facili da trovare e da raccogliere (occorre comunque prestare un po' di attenzione dato che sono avvolte da un riccio spinoso), le castagne sono il prodotto tipico dell'autunno in Valtellina e se ne trovano in abbondanza nei boschi, ai piedi degli alberi dove cadono una volta mature.
Il versante delle Alpi Orobiche, in particolare, è ricco di questo frutto e pertanto suggeriamo di organizzare un'escursione in famiglia o con gli amici per raccogliere castagne e, contemporaneamente, ammirare gli splendidi colori e paesaggi tipici di questo periodo.
Quando si pensa all'autunno non si può che evocare il profumo inconfondibile dei funghi, in particolar modo dei porcini. La Valtellina, sia sul versante retico che orobico, è ricca di boschi dove raccogliere funghi (già a partire dall'estate): occorre però ricordare che ci sono limitazioni sulla raccolta soprattutto all'interno delle riserve e dei parchi naturali (per maggiori info visitare i siti delle 5 Comunità Montane, ovvero Valchiavenna, Alta Valtellina, Tirano, Sondrio e Morbegno).
Un consiglio: degustateli accompagnati da un buon piatto di polenta taragna (clicca qui per la ricetta)